Maddalena, 1956/57. Abitavamo a S. Faustino, in Maddalena si andava a piedi prima, poi con la funivia, il ritorno a piedi naturalmente.Nella foto io sono la più piccola.
2957
“Abitavamo a S. Faustino. In Maddalena si andava a piedi prima, poi con la funivia, il ritorno a piedi naturalmente.Nella foto io sono la più piccola.” (Archivio di famiglia di Anna Pelizzari)
9 COMMENTI
mi ricordo,anch’io salivo,mio cugino portava il pane in bicicletta al garibaldi,quando fecero il parapetto lui scrisse la sua firma nel a molta.Mio papà sotto al gottardo e ai ronchi era con la bancarella dei dei dolciumi ;anche l’ultimo giorno prima di morire era li ,in curva.Una volta andava al s. gottardo con il carretto del gelataio.allora portava con mia mamma il mastello,sui gradini piccoli,era un vero sacrificio!
Sullo sfondo , Le Cavrelle! Io ci andavo a piedi ,ogni domenica mattina e ritorno ,prima di pranzo da quando avevo 10 anni. (Anni 53/65) . Poi mi sono un po’ impoltrito!
Scusate… cortesemente mi servirebbe un’informazione su una casa in vetta alla Maddalena. .. “piazzale di asfalto… davanti a me la strada per il Grillo.. sulla sx c’è un’altra stradina che rientra e scende verso il bosco sempre asfaltata che poi si trasforma in mulattiera dopo circa 100 m divenendo tragitto per bicicletta… dove finisce l’asfalto li c’è una casa grande di color grigio con portico… Qualcuno di voi Saprebbe dirmi di chi è? ? è sempre e perennemente chiusa e mi piacerebbe abitarci. .. sono in cerca di locazione ma non ho grandissime possibilità di abitare in pianura e in città. . essendo così fuori magari riesco a giostrare un po il prezzo… se avete informazioni per favore fatemi sapere.. ne vale il futuro di me e della mia famiglia. .. Grazie..
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
mi ricordo,anch’io salivo,mio cugino portava il pane in bicicletta al garibaldi,quando fecero il parapetto lui scrisse la sua firma nel a molta.Mio papà sotto al gottardo e ai ronchi era con la bancarella dei dei dolciumi ;anche l’ultimo giorno prima di morire era li ,in curva.Una volta andava al s. gottardo con il carretto del gelataio.allora portava con mia mamma il mastello,sui gradini piccoli,era un vero sacrificio!
Questa è la mia famiglia, io sono la più piccola!
Agretti Mauro
Sullo sfondo , Le Cavrelle! Io ci andavo a piedi ,ogni domenica mattina e ritorno ,prima di pranzo da quando avevo 10 anni. (Anni 53/65) . Poi mi sono un po’ impoltrito!
quella è la margherita. ..
Scusate… cortesemente mi servirebbe un’informazione su una casa in vetta alla Maddalena. .. “piazzale di asfalto… davanti a me la strada per il Grillo.. sulla sx c’è un’altra stradina che rientra e scende verso il bosco sempre asfaltata che poi si trasforma in mulattiera dopo circa 100 m divenendo tragitto per bicicletta… dove finisce l’asfalto li c’è una casa grande di color grigio con portico… Qualcuno di voi Saprebbe dirmi di chi è? ? è sempre e perennemente chiusa e mi piacerebbe abitarci. .. sono in cerca di locazione ma non ho grandissime possibilità di abitare in pianura e in città. . essendo così fuori magari riesco a giostrare un po il prezzo… se avete informazioni per favore fatemi sapere.. ne vale il futuro di me e della mia famiglia. .. Grazie..
non mi sembra direi il cavrelle e dietro la collina della chiesa
tutte le domeniche salivo a piedi con il mio cane… spettacolare la Maddalena…
Mio papà-classe 1919- mi raccontava sempre che la mattina presto a piedi si saliva in Maddalena! Che tempra avevano gli Uomini di una volta!