Quando si poteva parcheggiare in Piazza Vittoria
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Accetta Maggiori informazioni Privacy & Cookies Policy
Anche oggi. Sotto però.
Nelle piazze storiche farei parcheggiare solo veicoli con più di 60 anni, e gratuitamente, nei fine settimana, in modo da creare un effetto macchina del tempo a disposizione della vista dei turisti!
Sinceramente è Molto meglio ora!
Anni 60 da bambino prendevo li il pullman per andare a Ghedi
Be era meglio col proposito di toglierle dopo per l’inquinamento non facendo un parcheggio interrato con un inquinamento 1000 volte superiore e mi chiedo perché si meravigliano che Brescia è una delle più inquinate e alle nostre famiglie dicono di non inquinare nemmeno con un barbecue.fate piangere non ridere,riflettiamo con la nostra testa non quella di altri
Allora c’erano le macchine parcheggiate ordinatamente, non in questi tempi che te le trovi quasi in casa.
Qndo nn c’erano auto…
Dalle auto e corriere saremo negli anni ’50.
Che bei tempi. A me le piazze e le vie piacciono vissute, ora han fatto via dieci giornate e il corso pedonali ma io continuo rigorosamente e romanticamente a camminare solo sotto i portici, una strada è e sarà sempre una strada per me
Signor Emilio, lei ha scritto a un mio amico che le cartoline erano di sua collezione, questa non lo è. Poi non è neanche nuova, l’ho già vista.
Mio cara Giuseppa, so bene quanto affermato dalla mia persona e trovo il suo commento alquanto offensivo. È di mio interesse informarla che non solo la cartolina è di mia collezione ma anche che il fautore di suddetta istantanea sono io. Ebbene si, sono un uomo centenario.
Saluti, Il Signor Emilio (ho 120 anni)
suca
Piazza Vittoria quando Brescia era ancora città a misura d’uomo e autentica Leonessa d’Italia.