Ponte di Legno – Colonia alpina Montecatini – anni 50
4083
Titolo foto: Ponte di Legno;
Autore foto: F. Micheletti;
Fonte: archivio personale di Ruggero Manara;
Anno: anni 50;
Colonia alpina Montecatini m.1258;
Cartolina non viaggiata.
12 COMMENTI
Mi ricordo, si mi ricordo. Che soggiorno triste e buio. Vissuto nel terrore con sistemi educativi da dopoguerra : simili a un lagher…..
Soggiornai in questa colonia nel 1955 all’età di 7 anni. Ricordo la mancanza dei miei genitori e spesso piangevo nonostante le assistenti cercassero di consolarmi. Il regolamento era abbastanza rigido,tipico di quel periodo storico. Avevamo una divisa militaresca con tanto di bustina sul capo. Non ho comunque un gran bel ricordo, probabilmente dovuto all’insicurezza di un bambino quasi costretto dai genitori a soggiornare in quella colonia-caserma.
La colonia come tale non esiste più ma è divenuta un complesso di appartamenti con ingresso riservato. Ho avuto occasione di rivederla una decina di anni fa e subito sono tornati in mente i ricordi di quel periodo. Il viaggio lungo per arrivare _(sono di Ferrara) la divisa sempre troppo abbondante e il simbolo Montecatini ovunque ,anche nei piatti. 28 giorni di soggiorno all’anno e tutti nell’attesa di ritornare a casa con i propri vestiti.
4 anni stupendi…ricordo le passeggiate, il cinema, la paura dei temporali , i cestini fatti con l erba , le lunghe tavolate . L ultimo anno passato al lido di Camaiore : orribile!!
4 anni stupendi…ricordo le passeggiate, il cinema, la paura dei temporali , i cestini fatti con l erba , le lunghe tavolate . L ultimo anno passato al lido di Camaiore : orribile!!
si stava bene tranne la lontananza da casa . ero oggetto di bullismo di bambini piu’ alti ….ci davano a colazione te + 7 biscotti SAIWA ….si disciplina ma eravamo in molti …
serve sempre andare in colonia ….
ero stato l’anno prima ad Igea Marina Colonia Italia l’assistente era sarda .
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Mi ricordo, si mi ricordo. Che soggiorno triste e buio. Vissuto nel terrore con sistemi educativi da dopoguerra : simili a un lagher…..
esagerato
Soggiornai in questa colonia nel 1955 all’età di 7 anni. Ricordo la mancanza dei miei genitori e spesso piangevo nonostante le assistenti cercassero di consolarmi. Il regolamento era abbastanza rigido,tipico di quel periodo storico. Avevamo una divisa militaresca con tanto di bustina sul capo. Non ho comunque un gran bel ricordo, probabilmente dovuto all’insicurezza di un bambino quasi costretto dai genitori a soggiornare in quella colonia-caserma.
Qualcuno sa indicarmi quando fu edificata e qual è il suo indirizzo attuale?
La colonia come tale non esiste più ma è divenuta un complesso di appartamenti con ingresso riservato. Ho avuto occasione di rivederla una decina di anni fa e subito sono tornati in mente i ricordi di quel periodo. Il viaggio lungo per arrivare _(sono di Ferrara) la divisa sempre troppo abbondante e il simbolo Montecatini ovunque ,anche nei piatti. 28 giorni di soggiorno all’anno e tutti nell’attesa di ritornare a casa con i propri vestiti.
Ma andavano anche i figli degli operai della Falk?
4 anni stupendi…ricordo le passeggiate, il cinema, la paura dei temporali , i cestini fatti con l erba , le lunghe tavolate . L ultimo anno passato al lido di Camaiore : orribile!!
4 anni stupendi…ricordo le passeggiate, il cinema, la paura dei temporali , i cestini fatti con l erba , le lunghe tavolate . L ultimo anno passato al lido di Camaiore : orribile!!
io ci sono stato x 2anni non ricordo bene gli anni ma dovrebbe essere tra il 1963/1965
Mi ricordo di una ragazza di nome Ursula…. a parte lei, conservo un brutto ricordo
5 anni in colonia Montedison a Ponte di Legno (74/75/76/77/78) , poi Marina di Massa in 79 e Pinarella di Cervia in 80
si stava bene tranne la lontananza da casa . ero oggetto di bullismo di bambini piu’ alti ….ci davano a colazione te + 7 biscotti SAIWA ….si disciplina ma eravamo in molti …
serve sempre andare in colonia ….
ero stato l’anno prima ad Igea Marina Colonia Italia l’assistente era sarda .