si posso immaginarlo, mi ricordo quando andavo a scuola vedevo sempre i bambini dell’istituto con una tipa che deve essere stata tremenda. paveri bambini!!!
I bambini erano costretti a seguire i funerali di gente facoltosa. Calzavano zoccoletti anche in inverno, erano vestiti con panni leggeri ed io avevo freddo per loro quando li vedevo passare. Che tristezza!
faccio la volontaria da qualche mese, ora è un luogo di meravigliosa accoglienza e umanità voglio molto bene agli ospiti ed a chi opera e lavora in questo Istituto.
non credo fosse stato un istituto ,lo considero un posto in cui mettevano figli di famiglie disastrate .
siamo stati all’istituto (io e mio fratello ) negli anni 69 – 70 .
l’unico ricordo bello e’ il periodo estivo (1 mese ) che ci portavano sopra il lago d’iseo a Cislano (Zone) .
come istituto era molto severo …molto ! Oserei dire quasi un riformatorio ! , l’unica cosa positiva e’ che si andava in estate a Cislano (Zone) sul lago d’iseo , parlo anni 68-70 .
io entrai nel gennaio 1954 non avevo ancora 7 anni li avrei compiuti a giugno mi chiamavano lola,se qualche mia compagna mi riconosce ne sarei contenta..
Sono entrato nel 1956 fortuna mia è stato rimanerci solo 7 giorni perche mia madre si è pentita di avermi messo in collegio e mi ha portato a casa .ma era un lager 450 bambini affamati e c’era poco da mangiare ma volavano spesso scappelootti
salve a tutti sono un ex alunno che ha frequentato questo istituto dal 1968 al 1971, qualcuno di voi ha conservato fotografie o altro materiale? grazie
una foto di gruppo la dovrei avere ancora in giro , dovrei andare a rovistare nelle foto d’epoca…..
comunque ero in collegio nello stesso periodo 1968 /1970 ….avevo come suora “suor Clementina”
Sono stato anche io in collegio in quegli anni….mi ricordo perfettamente di suor clementina….un donnone di suora…..io ero nel gruppo di suor carolina… E poi Suor guida,suor rosa e la maestra di canto Belleri Mario Spina
Ciao a tutti, io sono stato al Razzetti per tre anni, dal 63 al 66, ricordo gli schiaffi se non mangiavi due pani a pasto, le bacchettate sulle mani se erano sporche d’inchiostro, le mutande sulla testa se avevi la “bolletta” di pipì o pupù, e poi la punizione se ti permettevi di guardare una bambina. Io ero nel gruppo ” San Luigi Gonzaga, di suor Battistina. Esperienza che mi ha temprato, certo era meglio non esserci andato.
PERCHE’ NON CI TROVIAMO A CHIACCHIERARE DI QUEGLI ANNI, MAGARI DAVANTI AD UNA PIZZA?
cERCATEMI SU FACEBOOK, IO SONO Vittorio Walter Pezzoli. cIAO A PRESTO
Mi presento: io sono Claudio e in quel istituto ci sono stato 2 volte anni 70 e 73/4 purtroppo ed è vero ti segna il resto della vita…. ho ancora vivo il ricordo ed il dolore quando a (zone) una delle suore mi strappava i denti a mani nude e le botte
Ciao Mario sono Maria bracigliano e anch’io sono stata dal 71 al 76 con suor clementina mandami l’amicizia da FB sopra ce la foto del mare e io giù che ci raccontiamo se vuoi OK.
Mi ricordo un altro bambino che si chiama SERGIO SACRIPANTI.Qualche anno fà l’ho visto in TG lo stavano intervistando a BRESCIA non mi ricordo il motivo,però era messo male sembrava un senza tetto,se qualcuno ha notizie faccia sapere.Io sono su FB.
Io ci sòno stato dal 59 al63 serbo ottimi ricordi,nel senso che mi ricordo bene di come eravamo trattati,peggio di un lager nazista,botte tutti i giorni,di Zone mi ricordo l’olio di ricino!! colazione con latte in polvere,quello lasciato dagli americani,dovrei scriverci un libro….
Caro amico di sventura mi chiamo Giuseppe Sgarzini e sono stato alla Razzetti dal 1957 al 1963.
Ma che razza di suore erano mai quelle. Ci educavano solo con la violenza fisica e psicologica.
Penso che avrebbero dovuto avere più rispetto per noi perchè non eravamo affatto figli loro.
Se fossi statoDIO LE AVREI FULMINATE. Un caro saluto a te e a tutti gli ex collegiali.
Ciao a tutti ,che tristezza…io ho passato la mia infanzia dal 1986 …grazie per le belle esperienze che quello istituto mi ha lasciato.Ricordo i pesci rossi,i reffettori,
il campo da calcio,il teatro,i miei compagni….amo quel istituto ….
Io sono stata al Razzetti dal 68 al 72, mi sono trovata benissimo ero con suor Carolina e Clementina.. La mia amichetta preferita si chiamava Rosalba Tafuto
Ciao a tutti mi chiamo Alessandro sono entrato in quell’inferno nel 1978 insieme a mio fratello Enzo, credo di non aver passato un periodo peggiore in tutta la mia vita, i ricordi sono tanti alcuni nitidi altri offuscati, sembra incredibile ma ancora oggi quando passo davanti all’istituto ho dei sussulti, non voglio raccontare di più chi lo ha vissuto in quel periodo sa di cosa parlo, anche io purtroppo porto ancora i segni dio quel passaggio.
ciao mario come vedi anche io sono stata negli stessi anni che sei stato tu e mi ricordo parecchie cose nn solo brutte ma anche belle come il teatrino e anche altro ciao
in quel cortile ci giocavamo poi a carnevale ci vestivano poi cera anche il piccolo teatro io mi ricordo che ballavo da ballerina pero cera molta severita ma altre cose brutte lette qua sopra nn le ricordo proprio la mia suora era suor clementina
Io sono stato in quel LAGHER negli anni 68/70 l’unico ricordo bello è stato quello del giorno in qui me ne sono andato quando racconto come ci trattavano mi viene da piangere e sono passati 50 anni e mi rode che nessuno mi crede forse quelle “carissime suore”ci vorrebbero nelle scuole oggi. Un saluto a tutti gli ex compagni del Razzetti.
Io sono stato in questo collegio negli anni 54-55, se c’è qualcun’altro che è stato nel collegio in quel periodo avrei piacere di mettermi in contatto con lui. In particolare, mi ricordo di un ragazzo (mi sfugge il nome) che abitava a Goito in provincia di Mantova.
Io sono stato in questo collegio negli anni 54-55, se c’è qualcun’altro che è stato nel collegio in quel periodo avrei piacere di mettermi in contatto con lui. In particolare, mi ricordo di un ragazzo (mi sfugge il nome) che abitava a Goito in provincia di Mantova.
Mi chiamo Alfredo e sono stato al Razzetti dal 75 al 79, la mia maestra si chiamava Maddalena Perrini, la mia suora era suor Clementina, ricordo alcuni nomi di chi era in classe con me, Sbaraini, Porzio, Ghisi, Parigi,
De vivo, e tanti altri. E’ vero che ci portavano al cimitero ad assistere ai funerali,ed era abbastanza scioccante, per il resto non era poi così terribile,ogni suora aveva 40 bambini, e qualche sberla era inevitabile, ma sono sempre stato trattato bene, c’era il teatro, il campo da calcio, le attività pomeridiane come musica o sculture con la plastilina. giocavamo con le biglie di vetro ai piedi di un pino nel cortile,
Non ho un brutto ricordo.
Mio fratello è stato in collegio a Brescia negli stessi anni di cui parli. Sì chiama Luigi Buccarello, ti ricordi qualcosa? Avevamo i genitori in Germania
mio padre e mia zia ci furono portati negli anni 30 del secolo scorso. purtroppo ho perso entrambi ma mi piacerebbe avere delle immagini di allora e magari qualche quaderno o pagella…certo non lasciò un bel ricordo, anzi…
Ciao, nel 2006 all’istituto Razzetti hanno fatto una mostra chiamata ” Razzetti in mostra” . Spiegava la storia dell’istituo dalla fondazione ai giorni nostri.
Sul sito di Yuotube c’era un video della mostra , ma adesso non so se c’è ancora. Rispondo solo adesso perchè solo ora ho scoperto questo sito di Brescia vintage.
Ciao Giovanni
Ciao mi chiamo Filippo Sferrazza mi trovo in Svizzera sono stato al Razzetti e ho fatto l’ elementari dal 67 all 72 . Mi ricordo momenti belli e brutti . E ce ne sarebbe da raccontare.
Ho iniziato con suor Assuntina e la signorina Maria e il resto con suor Clementina.
Alcuni nomi che hanno scritto i commenti me li rocordo ancora .
In caso mi trovate anche su FB
Ragazzi vi ho trovati per caso.Io sono stato in quell’ISTITUTO negli anni 70 per tre anni,ero figlio di emigrati in svizzera come la magior parte dei bambini con genitori in germania,svizzera,francia,ecc.ecc.ecc.Mi ricordo un banbino che si chiamava GIUSEPPE MONREALE,figlio di siciliani propio di MONREALE emigrati in germania se non sbaglio.Giuseppe mettiti in contatto
Mi ricordo un altro bambino che si chiama SERGIO SACRIPANTI.Qualche anno fà l’ho visto in TG lo stavano intervistando a BRESCIA non mi ricordo il motivo,però era messo male sembrava un senza tetto,se qualcuno ha notizie faccia sapere.Io sono su FB.
Mi chiamo Sergio Ceroli, sono stato al Razzetti con mio fratello per 4 anni dal dal ’71 al ’75. Figli di emigranti in Germania, i nostri genitori ci misero li perchè volevano che avessimo un’educazione italiana visto che era intenzione di mio Padre di rientrare in Italia.
Sono stato condizionato quasi tutta la vita per quello che ho subito e visto in questo posto.
Un esperienza che spero nessun bambino debba mai più vivere.
Anch’io sono stato in quel collegio dal 1974 al 1978. I miei genitori lavoravano in Svizzera. Sono stato nel gruppo di suor Guida e poi suor Alma. Mi ritenevo fortunato perché il sabato sera veniva mio zio a prendermi e mi portava a casa dai miei nonni fino alla domenica sera altrimenti non so se avrei resistito.
Ho frequentato la 5. elementare all’istituto (tanto per cambiare, le altre scuole in collegio a Darfo). I miei genitori risiedevano in Svizzera. Ricordi non dico pessimi ma più brutti che belli.
Sono stato al Razzetti dal 1950 al 1955
Durante la passata pandemia da Covid 19, ho raccolto i miei ricordi in un quaderno
È mia intenzione stampare un libretto ed inviarlo a Pieve S. Stefano (Arezzo) dove esiste un archivio diaristico Nazionale ed un museo del Diario
Ciao ragazzi, io sono stato in collegio dal 74 al 79, ho avuto tanti compagni della svizzera. I miei genitori sono residenti a Olten. Mi farebbe piacere sentire gli amici d’infanzia. 1x settimana avevo la possibilitá di prendermi della cioccolata, patatine che i miei genitori mi compravano per portarli in collegio. Io ero con Suor Alma, c’era anche una suora piccolina, non mi ricordo il nome.
Ciao ragazzi, anche io ho frequentato il Razzetti nel 1970 e 1971 prima e seconda elementare e come tanti di voi, i miei genitori erano residenti in Svizzera.
Ricordo in classe un bambino di nome Primo, la mia amichetta preferita si chiamava Rossana, e credo che la mia suora di riferimento era suor Clementina. Che dire, la tristezza di quando andavamo a fare la doccia stile lager, quando pulivamo le camerate mettendoci sotto le ginocchia e le mani, lo straccio per poter lucidare sotto i letti, la mattina lavarci tutti insieme con acqua fredda, e la messa tutte le mattine…i miei genitori li vedevo solo nelle feste comandate…ce la siamo vista brutta e non potevamo nemmeno fiatare..
Ho visto per caso il “servizio” sull”istituto Razzetti e ne sono rimasto entusiasta perché da 1955 circa non avevo più notizie. Esiste un sistema, un punto di riferimento per poter contattare via mail ( o lasciare una mail o una foto) per entrare in contatto con i compagni di un tempo? GRAZIE per la vostra disponibilità e, spero, buone notizie in merito.
Per l’anno 2024 vorrei farmi un regalo: avere notizie dei miei “compagni di un tempo”. Rimettendo un po’ di ordine nei miei ricordi mi sono imbattuto in queste indimenticabili foto di un tempo. Per la precisione siamo intorno al 1958 quando noi ragazzini (del Vittoria Razzetti di Brescia) spensierati e pieni di propositi per il futuro facevamo le ferie in quel di Cislano di Zone. Di quasi tutti ricordo ancora il nome e il famoso diario delle vacanze che tutti, a turno, dovevano scrivere. Terminate le elementari esterne (ricordo ancora il maestro Cappetta e il maestro Pesce) ci siamo separati e non ci siamo più risentiti per tanti motivi: di studio, di lavoro e, penso, anche di famiglia. L’impresa non sarà facile ma se qualcuno si riconosce in queste foto, o se qualcuno riconosce la/le persone ritratte ne sarei immensamente grato ricevere loro notizie. Nella foto del gruppo sono il secondo alla destra della sig.na …….. (non mi ricordo il nome ….. purtroppo l’età avanza anche per me). PER VEDERE LE FOTO VISITARE IL GRUPPO FACEBOOK di BresciaVintage , perchè non riecso ad inserirle
A tutti, i miei migliori Auguri di un Felice e Sereno 2024
Buongiorno Mario, se la domanda era rivolta a me ti posso dire che la mia maetra interna al Razzetti si chiamava Vittorina Foresti (se ben ricordo). In quinta elementare, fatta esternamente nelle vicine elementari pubbliche, il maestro si chiamava Cappetta … un mito. Ciao
ps. Il precedente anonimo sono io , mi sono dimenticato di firmare il commento
Ci sono stato anche io.Ero con suor Battistina,pessima persona con disturbi psicologici.si accaniva su noi bambini .Ci metteva in fila indiana sulla scala prima di entrare in dormitorio e uno a uno ci somministrava un ceffone solo perché un bambino del nostro gruppo aveva disobbedito a un suo ordine. Ci faceva il lavaggio del cervello con le letture su S.Domenico Savio.E Don Bosco .Da prendere D’esempio .
Ciao a tutti sono stato in questo istituto dal 68 al 71 con suor Clementina se qualcuno avesse delle foto o immagini lascio la mia mail mauro03@tiscali.it
Mi piacerebbe che ci incontrassimo.
Ciao a tutti io mi chiamo Valentina e sono stata al Razzetti dal 1980 al 1985 e ho dei ricordi bellissimi sogno ancora di tornarci per visitare quei posti per me incantati ricordo con grande Amore Suor Clementina che mi ha sempre coccolata quando piangevo la maestra Maddalena e le altre suore. Le ricordo con affetto in tutto ricordo quando avvolgevano la lama nel salone dei giochi , il teatro con stanze misteriose sul retro , la fontanella della madonnina con i pesci e la campanella che le suore tiravano bb el cortile . Grazie di ♥️per aver smosso questi miei bellissimi ricordi
Per caso ho cercato l istituto dato che ci sono stata con mia sorella gemella dal 74 al 76 abbiamo fatto la seconda la terza e la quarta elementare mi ricordo che avevamo due suore che si chiamavano Giuseppina, e altro che piangere tutti i giorni non ricordo maltrattamenti fisici o verbali.
Mi ricordo la camera dove si dormiva con tanti letti in fila e la suora nel baldacchino dove la si intravedeva dietro la tenda.
Il teatro, i vestiti di carnevale e i vestiti di tulle rosa intenso, la scuola di musica, la fontana con i pesci rossi.
Ciao sono Adriana ho vissuto 2 anni li ,anno 1972,c’erano altri cugini e amici .I nostri genitori erano in Germania era un collegio costoso e
doc.ricordo cose belle .ogni giorno c’era un menù fisso ,io non mangiavo formaggio e polenta rimanevo senza alternativa.pero’ non brutta esperienza ..si cresceva senza capricci .non esisteva il psicologo penso di essere diventata autonoma e decisa …
ho vissuto 2 anni li ,anno 1972,c’erano altri cugini e amici .I nostri genitori erano in Germania era un collegio costoso e
doc.ricordo cose belle .ogni giorno c’era un menù fisso ,io non mangiavo formaggio e polenta rimanevo senza alternativa.pero’ non brutta esperienza ..si cresceva senza capricci .non esisteva il psicologo penso di essere diventata autonoma e decisa …
Mi chiamo Giovanni io e mio fratello gemello siamo stati 2 anni (dal 1965 al 1967) all’istituto Razzetti. Avevamo problemi di salute e forse per questo ci avevano messo in due gruppi separati. Non sono stati anni facili specialmente per mio fratello, però non posso dimenticare la bontà di Suor Maria che era addetta all’infermeria in cui spesso passavamo giorni e anche settimane a letto. Ricordiamo ancora i nomi di tutte le suore che in quei due anni erano in istituto a cominciare dalla suora del mio gruppo che era Suor Vittoria, mentre mio fratello ha avuto prima suor Guida e poi Suor Battistina.
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Istituto Razzetti…è quello che c’è in via Milano?
Oh che bel ricordo sotto quel salice nn c’era un piccolo laghetto con i pesci rossi o ricordo male?
Si è propio quello io ci sono stato li per tre anni.negli anni 70.
io li dentro con mio fratello Ivan !!!! nonlo auguro a nessuno!!!!
si posso immaginarlo, mi ricordo quando andavo a scuola vedevo sempre i bambini dell’istituto con una tipa che deve essere stata tremenda. paveri bambini!!!
Era la costante minaccia di mia madre:”se te stet mia buna e te fet mia la braa te mande al Razzetti!”
I bambini erano costretti a seguire i funerali di gente facoltosa. Calzavano zoccoletti anche in inverno, erano vestiti con panni leggeri ed io avevo freddo per loro quando li vedevo passare. Che tristezza!
me lo diceva sempre anche la mia mamma
faccio la volontaria da qualche mese, ora è un luogo di meravigliosa accoglienza e umanità voglio molto bene agli ospiti ed a chi opera e lavora in questo Istituto.
ero io e mio fratello lui 4 anni io 6 comunque e’ un esperienza che ti segna !!! i genitori li vedevi 1 ora ogni 15 giorni….
non credo fosse stato un istituto ,lo considero un posto in cui mettevano figli di famiglie disastrate .
siamo stati all’istituto (io e mio fratello ) negli anni 69 – 70 .
l’unico ricordo bello e’ il periodo estivo (1 mese ) che ci portavano sopra il lago d’iseo a Cislano (Zone) .
come istituto era molto severo …molto ! Oserei dire quasi un riformatorio ! , l’unica cosa positiva e’ che si andava in estate a Cislano (Zone) sul lago d’iseo , parlo anni 68-70 .
io entrai nel gennaio 1954 non avevo ancora 7 anni li avrei compiuti a giugno mi chiamavano lola,se qualche mia compagna mi riconosce ne sarei contenta..
Sono entrato nel 1956 fortuna mia è stato rimanerci solo 7 giorni perche mia madre si è pentita di avermi messo in collegio e mi ha portato a casa .ma era un lager 450 bambini affamati e c’era poco da mangiare ma volavano spesso scappelootti
Io ci sono stato 7 anni .ne portò ancora i segni era come un campo di concentramento!! Terribile. Infanzia bruciata!
Anche io ci sono stato andavo in bagnino a piangere e pensavo che cosa avessi fatto di male . Per avermi messo in un posto così orribile !!!!!!!!!
salve a tutti sono un ex alunno che ha frequentato questo istituto dal 1968 al 1971, qualcuno di voi ha conservato fotografie o altro materiale? grazie
una foto di gruppo la dovrei avere ancora in giro , dovrei andare a rovistare nelle foto d’epoca…..
comunque ero in collegio nello stesso periodo 1968 /1970 ….avevo come suora “suor Clementina”
Sono stato anche io in collegio in quegli anni….mi ricordo perfettamente di suor clementina….un donnone di suora…..io ero nel gruppo di suor carolina… E poi Suor guida,suor rosa e la maestra di canto Belleri Mario Spina
Ciao a tutti, io sono stato al Razzetti per tre anni, dal 63 al 66, ricordo gli schiaffi se non mangiavi due pani a pasto, le bacchettate sulle mani se erano sporche d’inchiostro, le mutande sulla testa se avevi la “bolletta” di pipì o pupù, e poi la punizione se ti permettevi di guardare una bambina. Io ero nel gruppo ” San Luigi Gonzaga, di suor Battistina. Esperienza che mi ha temprato, certo era meglio non esserci andato.
PERCHE’ NON CI TROVIAMO A CHIACCHIERARE DI QUEGLI ANNI, MAGARI DAVANTI AD UNA PIZZA?
cERCATEMI SU FACEBOOK, IO SONO Vittorio Walter Pezzoli. cIAO A PRESTO
Mi presento: io sono Claudio e in quel istituto ci sono stato 2 volte anni 70 e 73/4 purtroppo ed è vero ti segna il resto della vita…. ho ancora vivo il ricordo ed il dolore quando a (zone) una delle suore mi strappava i denti a mani nude e le botte
ciao Claudio io ero anche in quel periodo dal 1970 al 1975 con suor Clementina chi se la scorda quella
tu con chi eri?
Ciao Mario sono Maria bracigliano e anch’io sono stata dal 71 al 76 con suor clementina mandami l’amicizia da FB sopra ce la foto del mare e io giù che ci raccontiamo se vuoi OK.
Mi ricordo un altro bambino che si chiama SERGIO SACRIPANTI.Qualche anno fà l’ho visto in TG lo stavano intervistando a BRESCIA non mi ricordo il motivo,però era messo male sembrava un senza tetto,se qualcuno ha notizie faccia sapere.Io sono su FB.
Io ero con Suor Alma. Sono residente in Svizzera. Mi farebbe piacere sentirci.
Io ci sòno stato dal 59 al63 serbo ottimi ricordi,nel senso che mi ricordo bene di come eravamo trattati,peggio di un lager nazista,botte tutti i giorni,di Zone mi ricordo l’olio di ricino!! colazione con latte in polvere,quello lasciato dagli americani,dovrei scriverci un libro….
Caro amico di sventura mi chiamo Giuseppe Sgarzini e sono stato alla Razzetti dal 1957 al 1963.
Ma che razza di suore erano mai quelle. Ci educavano solo con la violenza fisica e psicologica.
Penso che avrebbero dovuto avere più rispetto per noi perchè non eravamo affatto figli loro.
Se fossi statoDIO LE AVREI FULMINATE. Un caro saluto a te e a tutti gli ex collegiali.
Suor Clementina me la ricordo bene….
Ciao a tutti ,che tristezza…io ho passato la mia infanzia dal 1986 …grazie per le belle esperienze che quello istituto mi ha lasciato.Ricordo i pesci rossi,i reffettori,
il campo da calcio,il teatro,i miei compagni….amo quel istituto ….
Io sono stata al Razzetti dal 68 al 72, mi sono trovata benissimo ero con suor Carolina e Clementina.. La mia amichetta preferita si chiamava Rosalba Tafuto
Ciao Anella , eravamo nella stessa classe, non so se ti ricordi. Sono Carmelo Carambia … nello stesso gruppo c’era Mario Spina
Ciao a tutti mi chiamo Alessandro sono entrato in quell’inferno nel 1978 insieme a mio fratello Enzo, credo di non aver passato un periodo peggiore in tutta la mia vita, i ricordi sono tanti alcuni nitidi altri offuscati, sembra incredibile ma ancora oggi quando passo davanti all’istituto ho dei sussulti, non voglio raccontare di più chi lo ha vissuto in quel periodo sa di cosa parlo, anche io purtroppo porto ancora i segni dio quel passaggio.
salve sono Bracigliano maria e ho frequentato listituto dal 71 al 76 e volevo chiedere se avete qualche foto ricordo grazie di cuore
ciao mario come vedi anche io sono stata negli stessi anni che sei stato tu e mi ricordo parecchie cose nn solo brutte ma anche belle come il teatrino e anche altro ciao
in quel cortile ci giocavamo poi a carnevale ci vestivano poi cera anche il piccolo teatro io mi ricordo che ballavo da ballerina pero cera molta severita ma altre cose brutte lette qua sopra nn le ricordo proprio la mia suora era suor clementina
Io sono stato in quel LAGHER negli anni 68/70 l’unico ricordo bello è stato quello del giorno in qui me ne sono andato quando racconto come ci trattavano mi viene da piangere e sono passati 50 anni e mi rode che nessuno mi crede forse quelle “carissime suore”ci vorrebbero nelle scuole oggi. Un saluto a tutti gli ex compagni del Razzetti.
dal 1956 al 1960 MALEDETTI.
Anni indimenticabili come tanti amici
E la storia continua….
Speriamo di no,che continuano le botte che ho preso,sento ancora il male.
Io sono stato in questo collegio negli anni 54-55, se c’è qualcun’altro che è stato nel collegio in quel periodo avrei piacere di mettermi in contatto con lui. In particolare, mi ricordo di un ragazzo (mi sfugge il nome) che abitava a Goito in provincia di Mantova.
Io sono stato in questo collegio negli anni 54-55, se c’è qualcun’altro che è stato nel collegio in quel periodo avrei piacere di mettermi in contatto con lui. In particolare, mi ricordo di un ragazzo (mi sfugge il nome) che abitava a Goito in provincia di Mantova.
Mi chiamo Alfredo e sono stato al Razzetti dal 75 al 79, la mia maestra si chiamava Maddalena Perrini, la mia suora era suor Clementina, ricordo alcuni nomi di chi era in classe con me, Sbaraini, Porzio, Ghisi, Parigi,
De vivo, e tanti altri. E’ vero che ci portavano al cimitero ad assistere ai funerali,ed era abbastanza scioccante, per il resto non era poi così terribile,ogni suora aveva 40 bambini, e qualche sberla era inevitabile, ma sono sempre stato trattato bene, c’era il teatro, il campo da calcio, le attività pomeridiane come musica o sculture con la plastilina. giocavamo con le biglie di vetro ai piedi di un pino nel cortile,
Non ho un brutto ricordo.
Ciao Alfredo, ti ricordi di me Michele, residente in svizzera.
Mio fratello è stato in collegio a Brescia negli stessi anni di cui parli. Sì chiama Luigi Buccarello, ti ricordi qualcosa? Avevamo i genitori in Germania
mio padre e mia zia ci furono portati negli anni 30 del secolo scorso. purtroppo ho perso entrambi ma mi piacerebbe avere delle immagini di allora e magari qualche quaderno o pagella…certo non lasciò un bel ricordo, anzi…
Ciao, nel 2006 all’istituto Razzetti hanno fatto una mostra chiamata ” Razzetti in mostra” . Spiegava la storia dell’istituo dalla fondazione ai giorni nostri.
Sul sito di Yuotube c’era un video della mostra , ma adesso non so se c’è ancora. Rispondo solo adesso perchè solo ora ho scoperto questo sito di Brescia vintage.
Ciao Giovanni
Ciao mi chiamo Filippo Sferrazza mi trovo in Svizzera sono stato al Razzetti e ho fatto l’ elementari dal 67 all 72 . Mi ricordo momenti belli e brutti . E ce ne sarebbe da raccontare.
Ho iniziato con suor Assuntina e la signorina Maria e il resto con suor Clementina.
Alcuni nomi che hanno scritto i commenti me li rocordo ancora .
In caso mi trovate anche su FB
CIAO FILIPPO.Anch’io ero dal 70al73.Ho frequentato 3,4,5 elementare.
Ciao Domenico Morreale lo conosco bene è un mio compaesano e vive in Sicilia.
Tu come fai di cognome ?
Ciao Filippo mi chiamo Mauro Gelmi mi ricordo un anno che a carnevale mi avevano vestito da bambina con un abito rosa e a te da Zorro, ricordi?
Ragazzi vi ho trovati per caso.Io sono stato in quell’ISTITUTO negli anni 70 per tre anni,ero figlio di emigrati in svizzera come la magior parte dei bambini con genitori in germania,svizzera,francia,ecc.ecc.ecc.Mi ricordo un banbino che si chiamava GIUSEPPE MONREALE,figlio di siciliani propio di MONREALE emigrati in germania se non sbaglio.Giuseppe mettiti in contatto
Ciao Domenico ,Morreale Giuseppe é mio compaesano e amico ,vive in Sicilia
Mi ricordo un altro bambino che si chiama SERGIO SACRIPANTI.Qualche anno fà l’ho visto in TG lo stavano intervistando a BRESCIA non mi ricordo il motivo,però era messo male sembrava un senza tetto,se qualcuno ha notizie faccia sapere.Io sono su FB.
Mi chiamo Sergio Ceroli, sono stato al Razzetti con mio fratello per 4 anni dal dal ’71 al ’75. Figli di emigranti in Germania, i nostri genitori ci misero li perchè volevano che avessimo un’educazione italiana visto che era intenzione di mio Padre di rientrare in Italia.
Sono stato condizionato quasi tutta la vita per quello che ho subito e visto in questo posto.
Un esperienza che spero nessun bambino debba mai più vivere.
Anch’io sono stato in quel collegio dal 1974 al 1978. I miei genitori lavoravano in Svizzera. Sono stato nel gruppo di suor Guida e poi suor Alma. Mi ritenevo fortunato perché il sabato sera veniva mio zio a prendermi e mi portava a casa dai miei nonni fino alla domenica sera altrimenti non so se avrei resistito.
Ciao a tutti sono Tiziano pure io sono stato al Razzetti con suor Alma si andava in montagna d’estate localita zone.Ricordi belli e brutti…..
Ho frequentato la 5. elementare all’istituto (tanto per cambiare, le altre scuole in collegio a Darfo). I miei genitori risiedevano in Svizzera. Ricordi non dico pessimi ma più brutti che belli.
Sono stato al Razzetti dal 1950 al 1955
Durante la passata pandemia da Covid 19, ho raccolto i miei ricordi in un quaderno
È mia intenzione stampare un libretto ed inviarlo a Pieve S. Stefano (Arezzo) dove esiste un archivio diaristico Nazionale ed un museo del Diario
Ciao tutti chi si ricorda di mario guttadauro e piero cravotta eravamo li dal 72 fino 77 e provengo
Provengo a milano
Ciao tutti chi si ricorda di mario guttadauro e piero cravotta eravamo li dal 72 fino 77 e provengo a milano
Ciao ragazzi, io sono stato in collegio dal 74 al 79, ho avuto tanti compagni della svizzera. I miei genitori sono residenti a Olten. Mi farebbe piacere sentire gli amici d’infanzia. 1x settimana avevo la possibilitá di prendermi della cioccolata, patatine che i miei genitori mi compravano per portarli in collegio. Io ero con Suor Alma, c’era anche una suora piccolina, non mi ricordo il nome.
Ciao ragazzi, anche io ho frequentato il Razzetti nel 1970 e 1971 prima e seconda elementare e come tanti di voi, i miei genitori erano residenti in Svizzera.
Ricordo in classe un bambino di nome Primo, la mia amichetta preferita si chiamava Rossana, e credo che la mia suora di riferimento era suor Clementina. Che dire, la tristezza di quando andavamo a fare la doccia stile lager, quando pulivamo le camerate mettendoci sotto le ginocchia e le mani, lo straccio per poter lucidare sotto i letti, la mattina lavarci tutti insieme con acqua fredda, e la messa tutte le mattine…i miei genitori li vedevo solo nelle feste comandate…ce la siamo vista brutta e non potevamo nemmeno fiatare..
mi chiamo antonietta lettieri…è uscito anonimo
Una mia zia lo frequentò negli anni 40 c.a. si chiamava Ivonne Conti . Qualcuno la conosce? Io non ho più sue notizie. Grazie
Ho visto per caso il “servizio” sull”istituto Razzetti e ne sono rimasto entusiasta perché da 1955 circa non avevo più notizie. Esiste un sistema, un punto di riferimento per poter contattare via mail ( o lasciare una mail o una foto) per entrare in contatto con i compagni di un tempo? GRAZIE per la vostra disponibilità e, spero, buone notizie in merito.
anella… eri a scuola dalla sig. corniani? Io mi chiamo Mario Spina e ricordo una anella in classe… mi fai sapere?
Per l’anno 2024 vorrei farmi un regalo: avere notizie dei miei “compagni di un tempo”. Rimettendo un po’ di ordine nei miei ricordi mi sono imbattuto in queste indimenticabili foto di un tempo. Per la precisione siamo intorno al 1958 quando noi ragazzini (del Vittoria Razzetti di Brescia) spensierati e pieni di propositi per il futuro facevamo le ferie in quel di Cislano di Zone. Di quasi tutti ricordo ancora il nome e il famoso diario delle vacanze che tutti, a turno, dovevano scrivere. Terminate le elementari esterne (ricordo ancora il maestro Cappetta e il maestro Pesce) ci siamo separati e non ci siamo più risentiti per tanti motivi: di studio, di lavoro e, penso, anche di famiglia. L’impresa non sarà facile ma se qualcuno si riconosce in queste foto, o se qualcuno riconosce la/le persone ritratte ne sarei immensamente grato ricevere loro notizie. Nella foto del gruppo sono il secondo alla destra della sig.na …….. (non mi ricordo il nome ….. purtroppo l’età avanza anche per me). PER VEDERE LE FOTO VISITARE IL GRUPPO FACEBOOK di BresciaVintage , perchè non riecso ad inserirle
A tutti, i miei migliori Auguri di un Felice e Sereno 2024
Buongiorno Mario, se la domanda era rivolta a me ti posso dire che la mia maetra interna al Razzetti si chiamava Vittorina Foresti (se ben ricordo). In quinta elementare, fatta esternamente nelle vicine elementari pubbliche, il maestro si chiamava Cappetta … un mito. Ciao
ps. Il precedente anonimo sono io , mi sono dimenticato di firmare il commento
Ci sono stato anche io.Ero con suor Battistina,pessima persona con disturbi psicologici.si accaniva su noi bambini .Ci metteva in fila indiana sulla scala prima di entrare in dormitorio e uno a uno ci somministrava un ceffone solo perché un bambino del nostro gruppo aveva disobbedito a un suo ordine. Ci faceva il lavaggio del cervello con le letture su S.Domenico Savio.E Don Bosco .Da prendere D’esempio .
Ciao a tutti sono stato in questo istituto dal 68 al 71 con suor Clementina se qualcuno avesse delle foto o immagini lascio la mia mail mauro03@tiscali.it
Mi piacerebbe che ci incontrassimo.
Ciao a tutti io mi chiamo Valentina e sono stata al Razzetti dal 1980 al 1985 e ho dei ricordi bellissimi sogno ancora di tornarci per visitare quei posti per me incantati ricordo con grande Amore Suor Clementina che mi ha sempre coccolata quando piangevo la maestra Maddalena e le altre suore. Le ricordo con affetto in tutto ricordo quando avvolgevano la lama nel salone dei giochi , il teatro con stanze misteriose sul retro , la fontanella della madonnina con i pesci e la campanella che le suore tiravano bb el cortile . Grazie di ♥️per aver smosso questi miei bellissimi ricordi
Per caso ho cercato l istituto dato che ci sono stata con mia sorella gemella dal 74 al 76 abbiamo fatto la seconda la terza e la quarta elementare mi ricordo che avevamo due suore che si chiamavano Giuseppina, e altro che piangere tutti i giorni non ricordo maltrattamenti fisici o verbali.
Mi ricordo la camera dove si dormiva con tanti letti in fila e la suora nel baldacchino dove la si intravedeva dietro la tenda.
Il teatro, i vestiti di carnevale e i vestiti di tulle rosa intenso, la scuola di musica, la fontana con i pesci rossi.
Ciao sono Adriana ho vissuto 2 anni li ,anno 1972,c’erano altri cugini e amici .I nostri genitori erano in Germania era un collegio costoso e
doc.ricordo cose belle .ogni giorno c’era un menù fisso ,io non mangiavo formaggio e polenta rimanevo senza alternativa.pero’ non brutta esperienza ..si cresceva senza capricci .non esisteva il psicologo penso di essere diventata autonoma e decisa …
ho vissuto 2 anni li ,anno 1972,c’erano altri cugini e amici .I nostri genitori erano in Germania era un collegio costoso e
doc.ricordo cose belle .ogni giorno c’era un menù fisso ,io non mangiavo formaggio e polenta rimanevo senza alternativa.pero’ non brutta esperienza ..si cresceva senza capricci .non esisteva il psicologo penso di essere diventata autonoma e decisa …
Mi chiamo Giovanni io e mio fratello gemello siamo stati 2 anni (dal 1965 al 1967) all’istituto Razzetti. Avevamo problemi di salute e forse per questo ci avevano messo in due gruppi separati. Non sono stati anni facili specialmente per mio fratello, però non posso dimenticare la bontà di Suor Maria che era addetta all’infermeria in cui spesso passavamo giorni e anche settimane a letto. Ricordiamo ancora i nomi di tutte le suore che in quei due anni erano in istituto a cominciare dalla suora del mio gruppo che era Suor Vittoria, mentre mio fratello ha avuto prima suor Guida e poi Suor Battistina.
Ciao