Si deve ringraziare i proprietari degli appartamenti che affittano a loro. Mi vengono in mente un paio di “grandi proprietari bresciani” che conosciamo tutti che (non faccio i nomi per evitare guai) e che ancora oggi pretendono affitti esorbitanti anche per le attività commerciali. E le giute comunali che li hanno quasi sempre protetti.
Abitavo in via Gramsci (fino al 1952). Mi è rimasta nel cuore. A quell’epoca si sentiva il profumo dei tigli, ora solo l’odore degli scappamenti. Ma per non essere troppo negativa dirò che mi piace ancora molto.
Si parlava l’italiano o il dialetto… oggi non capisci quel che si dicono, i bresciani sono in macchina, sui marciapiedi si parla turco o qualcosa del genere, potrebbero pure darti dell’imbecille che tanto non si capisce.
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Quando Brescia era dei bresciani, ed era una città viva.
Anni 50
Era una città viva Oggi è una città in rianimazione…….. e non è detto che guarisca
Mi piacerebbe vedere una foto di Corso Palestro e Corso Zanardelli di un sabato qualsiasi negli anni ’70 e fare un paragone con un sabato di oggi
Oppure di via Milano e dintorni..oggi in preda agli extracomunitari di varie etnie.
Si deve ringraziare i proprietari degli appartamenti che affittano a loro. Mi vengono in mente un paio di “grandi proprietari bresciani” che conosciamo tutti che (non faccio i nomi per evitare guai) e che ancora oggi pretendono affitti esorbitanti anche per le attività commerciali. E le giute comunali che li hanno quasi sempre protetti.
Abitavo in via Gramsci (fino al 1952). Mi è rimasta nel cuore. A quell’epoca si sentiva il profumo dei tigli, ora solo l’odore degli scappamenti. Ma per non essere troppo negativa dirò che mi piace ancora molto.
L’hotel dei calciatori del BRESCIA…..
WOW
Thomas Tognoli
Buona serata Elide.
a te carissima Gbri <3
Questa è la Brescia che rivorrei
Fine di un’epoca…molto bella…
Ora è più allegro il vantiniano di notte
L’angolo più bello di Brescia da sempre!
Si parlava l’italiano o il dialetto… oggi non capisci quel che si dicono, i bresciani sono in macchina, sui marciapiedi si parla turco o qualcosa del genere, potrebbero pure darti dell’imbecille che tanto non si capisce.