La Ottaviani non era sede di C.A.R.
Era la sede di un battaglione di artiglieria
Quel tipo di cingolati erano alla caserma Papa
20° battaglione fanteria meccanizzata monte s. Michele Brigata Brescia
Ero lì negli anni 88/89
Arrivai lì, anni 83/84, da Casale Monferrato. 52° Venaria, caserma operativa. Erano gli anni del Libano, e partecipai a 5 campi militari. Oltre a varie guardie alla polveriera.
Anche io venivo da casalMonferrato destinazione 52 gruppo campale ero del 2 scaglione 83 con incarico 12 a cuciniere stavo in cucina quanto vorrei sentirmi con qualche commilitone ce era con me in cucina bei tempi io fatto 1 capo a Spilimbergo Udine e uno in Abruzzo e poi diverse polveriera sempre da cuciniere bei anni io sono della provincia bari
Io!Ciao mi chiamo Fabio ed ero dell’ottavo scaglione ’83,ero aggregato alla Ottaviani proveniente da Cervignano dove, alla fine della naja,tornai per il congedo.In totale rimasi nove mesi e mi ricordo i due campi che feci:uno, come dici, in Friuli,credo a Spilimbergo ma non ne sono sicuro, e l’altro a Sulmona.Questo lo ricordo perfettamente in quanto dovetti guidare in colonna con il CM a 40 kmh!Avevo infatti l’incarico 18a.Un caro saluto!
Fabio.
Anch’io sono arrivato da Casale Monferrato, a Brescia nella caserma Flavio Ottaviani, nel ” 52° Gruppo Artiglieria da Campagna Venaria ” ero del terzo scaglione 1984 avevo l’incarico 61/b puntatore obici 155/23 in un anno ho fatto 4 campi a fuoco, due in Sardegna e due in abruzzo, che bei ricordi!!!
Ciao Alberto, certo che mi ricordo, eri il nostro trattorista cavolo quanto tempo e passato, e quanti ricordi, ho visto adesso il messaggio non ho più ne sentito, e rivisto più nessuno dei nostri commilitoni, tu sei il primo dopo 36 anni, scrivo la mia email alla fine così se ti capita di leggere questo messaggio mi puoi scrivere ok!
Ho fatto una ricerca, ma senza esito, in oltre ho visto che la Flavio Ottaviani con il riordino dell’esercito è stata dismessa, che peccato!!!! Comunque ti scrivo la mia email: claudio.golino0@alice.it
Contattami che mi fa piacere ritornare indietro nel tempo.
Ciao!!!!!
Saluti a tutti, io arrivai al 52 gruppo artiglieria caserma Flavio Ottaviani nel gennaio 84 ( 10 scaglione 83) da casale Monferrato, con incarico 40c(radiofonista).Saluto tutti gli amici incontrati in quell’anno indimenticabile
Ciao a tutti, io feci il servizio leva a Los Ottaviani nell’84 (4º scaglione) 1ª batteria, guidavo i TM69 da trasporto obici, 4 campi, 2 Sardegna (Perdasdefogu e capoteulada) e 2 in Friuli (spilimbergo), il comando era operativissimo, eravamo sempre a Martinengo x esercitazioni “in bianco”. Mi congedai con grado di caporal maggiore il 15 maggio 1995. Se qualcuno legge saluto i miei commilitoni ed il comandante della batteria, ten. Nunziatelli. Bellissimi tempi di scuola di vita, quelli che ora mancano ai ma giovani!!!
Alberto, ti ricordi il terzo scaglione 84 di cui io facevo parte, era pieno di miei conterranei Siciliani, in particolare della provincia di Palermo più precisamente di Carini, miiiiiii indimendicabili, sai io penso sempre a quel periodo che in un certo senso mi ha formato facendomi diventare uomo nel vero senso della parola, io sono fiero di aver svolto il servizio militare perchè mi ha insegnato a vedere la vita da un certo punto di vista, poi i commilitoni tutti ragazzi speciali, che rivedrei molto volentieri, in fatti avevo scritto in questo social per fare una ricerca per poi cercare di rincontrarci, ma, chi sa non sia la volta buona.
Prima batteria, comandante Ten. Ennio Luziatelli, sott. uff. serg. Piozzo, e Serg. Schillaci io dopo aver fatto 4 campi a fuoco mi hanno congedato da sergente CPL (di complemento) che dire, un anno che ha lasciato in me in impronta indelebile, e che rifarei anche domani!!!!!!!!!!!!!!
9/79 .Dopo Casale Monferrato , le Casermette , assegnato al 52° gruppo Artiglieria Veneria 3° Batteria , autiere.
Confermo niente Car alla caserma OTTAVIANI
2/80 , Dopo il CAR a Casale, assegnato al reparto Comando e Trasmissioni, Incarico capo squadra centralinisti…Congedato da Sergente dopo 150 guardie al comando brigata e due campi ,Cellina Meduna e Palmanova…bei tempi!
Caporale Maggiore Istruttore e Capo Pezzo Filippeschi Alessandro da PISA scaglione 6°/85. Arrivato da Casale Monferrato (Caserma Pietro Mazza) 8 settembre 1985 al 52° GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA.La Ottaviani no era caserma di C.A.R. negli anni ho ritrovato con i social qualche commilitone….ma ancora non ho mai riabbracciato nessuno di loro….mi piacerebbe ritrovare qualcuno anche qui.
5/1985 da casale Monferrato a Brescia ,caserma Achille papà ,ero con l incarico 18a autista,un bel ricordo di tutto il mio scaglione ,e delle ragazze di brescia..stupende!saluti da roma.marco goretti
Caporal maggiore roberto foglia Calabria Crotone 9*\86
Anche io proveniente da casale Monferrato , missione in Libano , missione in Valtellina , 5 campi con i carri armati , bombe a mano , mine antiuomo a carica ridotta e 4-5 polveriere a monpiamo.
Bei tempi.
maurizio lalomia 81/82 l’Italia campione del monto che festa, caserma Ottaviani spaccio militare nato a Canicatti Ag oggi da più di 30 anni risiedo in Canada Toronto mi sento un fortunato avere servito la mia patria e fare il militare ciao a tutti
IO C’ERO. Caserma Flavio Ottaviani 52° Reggimento Artiglieria da Campagna “Venaria” – Via N. Tartaglia – art. AVILA SALVATORE (CL) – ARTIGLIERE PUNTATORE E CAPO PEZZO – COMPONENTE OBICE DA 155 MM. – CON DOTAZIONE MG – BAZOOUKA ANTICARRO – CON MANSIONI SPECIALE AL C.E.D. ( CENTRO ELABORAZIONE DATI) PRESSO IL COMANDO DI BRESCIA E ( PER MISSIONE SPECIALE) ANCHE AL COMANDO GENERALE MILITARE DI VERONA .-
9° SCAGLIONE 1987/88 – SECONDO PLOTONE – SECONDA BATTERIA – COMANDANTE di BATTERIA: ALLORA TEN. MEUCCI .
motto: Secondo plotone, seconda batteria, secondi “A NESSUNO”.-
Un abbraccio affettuoso a tutti coloro che hanno vissuto questa entusiasmante esperienza di VITA.-
Dott. Ing. Salvatore AVILA
Eugenio Arcuri 4° 80 Repart Comando e Trasmissioni Caserma Ottaviani Brescia. Come vorrei rivedere: Ambrosini Flavio; NEbuloni Angelo; Monesi Roberto; il grande amico Manghisi Vincenzo; De Bellis Romeo; Calogero Giorlando; MIranda Antonio; Bertini Riccardo.
Dove siete, amici dei giorni più belli della mia vita?
Nel 1971 feci tutta la naja alla caserma Ottaviani di Brescia. Era un reggimento di supporto ed era : 52mo artiglieria pesante. Avevamo come cannoni i 155/45.
Io ero al cento tiro come tavolettista.
Sono passati 22anni dal mio giuramento come fante con il colonnello panzerini
Ricordo tutto amici superiori guardie e ogni volta mi commuovo
Sono fiero di essere fante della brigata meccanizzata Brescia
Un abbraccio di vero cuore
Nel 1978 ho prestato servizio alla Caserma Ottaviani come magazziniere dell’officina meccanica. Ho un bellissimo ricordo di quel periodo. Dopo il CAR di Casale Monferrato e il corso alla SMECA della Cecchignola con incarico 42/A Autista e Conduttore Automezzi, sono stato assegnato a Brescia “52° Gruppo Artiglieria da Campagna” nella Batteria Comando e Servizi…BCS…ho svolto la mia attività di soldato semplice e poi da Caporale e Caporal Maggiore…ho fatto qualche polveriera a Roma durante il corso e a Brescia nel periodo di ferma. Di Ronde ne ho fatta qualcuna. Ho avuto modo di conoscere la città e qualche suo cittadino diventando loro “Amico”. Sono stato in Sardegna per il Campo a Perdas de Fogu e in Friuli a Cividate… Mi sono congedato il 9 Gennaio 1979 da C.M. Rimpiango e ricordo con piacevole nostalgia tutto il periodo trascorso, anche perchè mi ricorda i miei 20anni. Un Caro Saluto a chi leggerà queste righe in particolare a chi ha condiviso con me la mia esperienza…il servizio militare e le varie occasioni vissute si sono rivelate utili a formare il mio carattere…e scusate se mi sono dilungato…
Ero fante nella caserma Ottaviani
Nel.1976
Agli ordini del colonnello panzerini
Cosa ricordo con simpatia
Le battaglie a palle di neve contro gli artiglieri
Comandati da panzerini vero uomo da …
Guerra con la neve
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ricordo molto bene gli M113. E come pistano.
Non mi risulta che la caserma Ottaviani fosse sede di car era la base del 52 reparto artiglieria da campagna Venaria e del gruppo trasmissioni.
Esatto, io ero al reparto Comando e Trasmissioni, colonnello Ingra’.
Non era un CAR
Che tempi…d’acciaio…
Ottaviani e Papa le due caserme poi il distretto militare
Ricordo l’ ora della libera uscita dalla caserma Papa , sul pontecrotte era una fiumana di soldati che invadeva la zona !
Erano tantissimi, mi ricordo la libera uscita. Avevo tante amiche con il padre militare di carriera.
Non era un Car
Ciao Mandato da Casale Monferrato (car) a Brescia al 52°, bei tempi anno 1984-1985
Anch’io, 4º/84, 1ª batteria, tratorrista!!!
Non era sede di car. Sono sicuro. All Ottaviani ho fatto 2 mesi di naja. 1.5 km da casa mia
Ora stanno andando tutte in rovina..
bei tempi. Quando l’Italia era un paese normale.
bei tempi. Quando l’Italia era un paese normale.
La Ottaviani non era sede di C.A.R.
Era la sede di un battaglione di artiglieria
Quel tipo di cingolati erano alla caserma Papa
20° battaglione fanteria meccanizzata monte s. Michele Brigata Brescia
Ero lì negli anni 88/89
Arrivai lì, anni 83/84, da Casale Monferrato. 52° Venaria, caserma operativa. Erano gli anni del Libano, e partecipai a 5 campi militari. Oltre a varie guardie alla polveriera.
4/83 caporal Magg Cappella Luca bei ricordi tante polveriere e tanti campi non era un car
Anche io venivo da casalMonferrato destinazione 52 gruppo campale ero del 2 scaglione 83 con incarico 12 a cuciniere stavo in cucina quanto vorrei sentirmi con qualche commilitone ce era con me in cucina bei tempi io fatto 1 capo a Spilimbergo Udine e uno in Abruzzo e poi diverse polveriera sempre da cuciniere bei anni io sono della provincia bari
Ciao,uno dei campi in Friuli e poi a Sulmona?
Io!Ciao mi chiamo Fabio ed ero dell’ottavo scaglione ’83,ero aggregato alla Ottaviani proveniente da Cervignano dove, alla fine della naja,tornai per il congedo.In totale rimasi nove mesi e mi ricordo i due campi che feci:uno, come dici, in Friuli,credo a Spilimbergo ma non ne sono sicuro, e l’altro a Sulmona.Questo lo ricordo perfettamente in quanto dovetti guidare in colonna con il CM a 40 kmh!Avevo infatti l’incarico 18a.Un caro saluto!
Fabio.
Io c’ero 9/83 79/A
M113 in mostra, transenne nella caserma: per me era il 4 novembre e c’era la caserma aperta
Anch’io sono arrivato da Casale Monferrato, a Brescia nella caserma Flavio Ottaviani, nel ” 52° Gruppo Artiglieria da Campagna Venaria ” ero del terzo scaglione 1984 avevo l’incarico 61/b puntatore obici 155/23 in un anno ho fatto 4 campi a fuoco, due in Sardegna e due in abruzzo, che bei ricordi!!!
Ciao Golino, sono Cabrini, 4º/84 tratorrista, ti ricordi?…..mi davi Sempre del terrone perché parlavo dialetto veneto
Ciao Alberto, certo che mi ricordo, eri il nostro trattorista cavolo quanto tempo e passato, e quanti ricordi, ho visto adesso il messaggio non ho più ne sentito, e rivisto più nessuno dei nostri commilitoni, tu sei il primo dopo 36 anni, scrivo la mia email alla fine così se ti capita di leggere questo messaggio mi puoi scrivere ok!
Ho fatto una ricerca, ma senza esito, in oltre ho visto che la Flavio Ottaviani con il riordino dell’esercito è stata dismessa, che peccato!!!! Comunque ti scrivo la mia email: claudio.golino0@alice.it
Contattami che mi fa piacere ritornare indietro nel tempo.
Ciao!!!!!
Saluti a tutti, io arrivai al 52 gruppo artiglieria caserma Flavio Ottaviani nel gennaio 84 ( 10 scaglione 83) da casale Monferrato, con incarico 40c(radiofonista).Saluto tutti gli amici incontrati in quell’anno indimenticabile
Anche io 10/83, RCT Compagnia Coamndo. Ancora esiste qualcuno che stava li?
Stiamo vivendo un mondo dove si vedono gli schiaffi mai dati…( ai giovani d’oggi)
Decimo 83 presente batteria commando è servizi Alessandro, il capitano Era Ballardini
Fabio,ottavo ’83,anche io BCS con capitano Ballardini….Un caro saluto!
Ciao a tutti, io feci il servizio leva a Los Ottaviani nell’84 (4º scaglione) 1ª batteria, guidavo i TM69 da trasporto obici, 4 campi, 2 Sardegna (Perdasdefogu e capoteulada) e 2 in Friuli (spilimbergo), il comando era operativissimo, eravamo sempre a Martinengo x esercitazioni “in bianco”. Mi congedai con grado di caporal maggiore il 15 maggio 1995. Se qualcuno legge saluto i miei commilitoni ed il comandante della batteria, ten. Nunziatelli. Bellissimi tempi di scuola di vita, quelli che ora mancano ai ma giovani!!!
Alberto, ti ricordi il terzo scaglione 84 di cui io facevo parte, era pieno di miei conterranei Siciliani, in particolare della provincia di Palermo più precisamente di Carini, miiiiiii indimendicabili, sai io penso sempre a quel periodo che in un certo senso mi ha formato facendomi diventare uomo nel vero senso della parola, io sono fiero di aver svolto il servizio militare perchè mi ha insegnato a vedere la vita da un certo punto di vista, poi i commilitoni tutti ragazzi speciali, che rivedrei molto volentieri, in fatti avevo scritto in questo social per fare una ricerca per poi cercare di rincontrarci, ma, chi sa non sia la volta buona.
Prima batteria, comandante Ten. Ennio Luziatelli, sott. uff. serg. Piozzo, e Serg. Schillaci io dopo aver fatto 4 campi a fuoco mi hanno congedato da sergente CPL (di complemento) che dire, un anno che ha lasciato in me in impronta indelebile, e che rifarei anche domani!!!!!!!!!!!!!!
9/89 Rct Trasmissioni Come era raga “UT BRIXIA LEONS ” cerco anche Massimo Marchetti del 8/89
11/82 car casale monferrato caserma Pietro Mazza prolungato iter logistico destinazione caserma Ottaviani brescia che tempi 😉
11/82 che tempi
9/79 .Dopo Casale Monferrato , le Casermette , assegnato al 52° gruppo Artiglieria Veneria 3° Batteria , autiere.
Confermo niente Car alla caserma OTTAVIANI
2/80 Reparto comando e trasmissioni… Comandante Tenente Battistella… Bei tempi
1/81 Battistella era diventato capitano
2/80 , Dopo il CAR a Casale, assegnato al reparto Comando e Trasmissioni, Incarico capo squadra centralinisti…Congedato da Sergente dopo 150 guardie al comando brigata e due campi ,Cellina Meduna e Palmanova…bei tempi!
4°87,carrista m113,anno indimenticabile,sembravamo una famiglia,forse meglio…Avevamo i gettoni in tasca,altro che iPhone,ma stavamo bene cazzo!
Arpone 4°/87,portavo gli M113,avevamo i gettoni in tasca,mangiavamo dallo zozzo,eravamo meglio di una famiglia,c’è ne fossero anni così…
Caporale Maggiore Istruttore e Capo Pezzo Filippeschi Alessandro da PISA scaglione 6°/85. Arrivato da Casale Monferrato (Caserma Pietro Mazza) 8 settembre 1985 al 52° GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA.La Ottaviani no era caserma di C.A.R. negli anni ho ritrovato con i social qualche commilitone….ma ancora non ho mai riabbracciato nessuno di loro….mi piacerebbe ritrovare qualcuno anche qui.
Ciao a tutti chi si ricorda del colonnello Palumbo
Arrivato da Casale Monferrato 9/1978.
Fanteria meccanizzata ,incarico disegnatore , mi piacerebbe trovare commilitoni del periodo,,
Ricordo , Colombo di lissone e Cistellini Sergio , credo di Perugia.
Lascio mail dannydanny1987@ hotmail.it
Bei tempi e al momento malinconia pura fanteria 8/87
5/1985 da casale Monferrato a Brescia ,caserma Achille papà ,ero con l incarico 18a autista,un bel ricordo di tutto il mio scaglione ,e delle ragazze di brescia..stupende!saluti da roma.marco goretti
Marco Goretti di Roma 5/85 caserma papà,car a casale monferrato.un saluto al mio scaglione ,e alle ragazze di brescia…stupende !
Caporal maggiore roberto foglia Calabria Crotone 9*\86
Anche io proveniente da casale Monferrato , missione in Libano , missione in Valtellina , 5 campi con i carri armati , bombe a mano , mine antiuomo a carica ridotta e 4-5 polveriere a monpiamo.
Bei tempi.
Sono del 12/81 1 batteria artiglierie poi passato al magazzino caserma ottaviani cerco amici
maurizio lalomia 81/82 l’Italia campione del monto che festa, caserma Ottaviani spaccio militare nato a Canicatti Ag oggi da più di 30 anni risiedo in Canada Toronto mi sento un fortunato avere servito la mia patria e fare il militare ciao a tutti
IO C’ERO. Caserma Flavio Ottaviani 52° Reggimento Artiglieria da Campagna “Venaria” – Via N. Tartaglia – art. AVILA SALVATORE (CL) – ARTIGLIERE PUNTATORE E CAPO PEZZO – COMPONENTE OBICE DA 155 MM. – CON DOTAZIONE MG – BAZOOUKA ANTICARRO – CON MANSIONI SPECIALE AL C.E.D. ( CENTRO ELABORAZIONE DATI) PRESSO IL COMANDO DI BRESCIA E ( PER MISSIONE SPECIALE) ANCHE AL COMANDO GENERALE MILITARE DI VERONA .-
9° SCAGLIONE 1987/88 – SECONDO PLOTONE – SECONDA BATTERIA – COMANDANTE di BATTERIA: ALLORA TEN. MEUCCI .
motto: Secondo plotone, seconda batteria, secondi “A NESSUNO”.-
Un abbraccio affettuoso a tutti coloro che hanno vissuto questa entusiasmante esperienza di VITA.-
Dott. Ing. Salvatore AVILA
Eugenio Arcuri 4° 80 Repart Comando e Trasmissioni Caserma Ottaviani Brescia. Come vorrei rivedere: Ambrosini Flavio; NEbuloni Angelo; Monesi Roberto; il grande amico Manghisi Vincenzo; De Bellis Romeo; Calogero Giorlando; MIranda Antonio; Bertini Riccardo.
Dove siete, amici dei giorni più belli della mia vita?
Nel 1971 feci tutta la naja alla caserma Ottaviani di Brescia. Era un reggimento di supporto ed era : 52mo artiglieria pesante. Avevamo come cannoni i 155/45.
Io ero al cento tiro come tavolettista.
Sono passati 22anni dal mio giuramento come fante con il colonnello panzerini
Ricordo tutto amici superiori guardie e ogni volta mi commuovo
Sono fiero di essere fante della brigata meccanizzata Brescia
Un abbraccio di vero cuore
Nel 1978 ho prestato servizio alla Caserma Ottaviani come magazziniere dell’officina meccanica. Ho un bellissimo ricordo di quel periodo. Dopo il CAR di Casale Monferrato e il corso alla SMECA della Cecchignola con incarico 42/A Autista e Conduttore Automezzi, sono stato assegnato a Brescia “52° Gruppo Artiglieria da Campagna” nella Batteria Comando e Servizi…BCS…ho svolto la mia attività di soldato semplice e poi da Caporale e Caporal Maggiore…ho fatto qualche polveriera a Roma durante il corso e a Brescia nel periodo di ferma. Di Ronde ne ho fatta qualcuna. Ho avuto modo di conoscere la città e qualche suo cittadino diventando loro “Amico”. Sono stato in Sardegna per il Campo a Perdas de Fogu e in Friuli a Cividate… Mi sono congedato il 9 Gennaio 1979 da C.M. Rimpiango e ricordo con piacevole nostalgia tutto il periodo trascorso, anche perchè mi ricorda i miei 20anni. Un Caro Saluto a chi leggerà queste righe in particolare a chi ha condiviso con me la mia esperienza…il servizio militare e le varie occasioni vissute si sono rivelate utili a formare il mio carattere…e scusate se mi sono dilungato…
Scusate l’incarico era 43/A Meccanico e Conduttore Automezzi…scusate per aver ricordato male…tutto il resto è corretto…
9/89 reparto comando e trasmissioni Colonnello Goretti tenente Iorio
Ero fante nella caserma Ottaviani
Nel.1976
Agli ordini del colonnello panzerini
Cosa ricordo con simpatia
Le battaglie a palle di neve contro gli artiglieri
Comandati da panzerini vero uomo da …
Guerra con la neve
5/87.un saluto a tutti i miei amici…renato